Informazioni sulle risorse termali dell'isola
Fin dalle epoche più lontane, è noto che l'isola d'Ischia è ricca
di sorgenti termo-minerali. Dal periodo romano in poi, le sorgenti
dell'isola sono state oggetto di un grandissimo afflusso da parte dei
primi "turisti" dell'epoca sino a giorni nostri.
Ad Ischia esistono ben 29 gruppi di sorgenti di acque termali in genere,
dalle caratteristiche chimico-fisiche diverse, ma tutte decisamente
iper-minerali ed iper-termali e nella massima parte utilizzate a scopo
terapeutico. Uno dei fattori più importanti che differenzia le acque
dalle varie sorgenti è la radioattività, cioè il contenuto in "radon" o
emanazione radioattiva, che solo in pochissime sorgenti è presente in
grado elevato. Le acque radioattive danno notevoli benefici
all'organismo e nelle Terme ischitane trovano utilizzazzione in Bagni Termali, Fanghi (generali o parziali) Docce, Cure inalatorie con aerosol, nebulizzazioni ed inalazioni, Cure ginecologiche, Cure idropiniche e tantissimi altri trattamenti.
Queste acque sono indicate nei seguenti campi della patologia:
- Reumatologia (affezioni reumatiche croniche: artriti, artrosi, postumi di reumatismo articolare, forme peri-artritiche, forme gottose ed iper-uricemiche etc..)
- Affezioni croniche di bronchi, naso, orecchio e gola (bronchiti croniche, otiti, riniti, laringiti etc..)
- Medicina Generale, ad es. in tutti quei casi in cui, dopo un periodo lavorativo, l'organismo ha bisogno di un recupero psico-somatico di base.
- Medicina Riabilitativa (postumi di fratture, interventi ortopedici etc..)
- Trattamenti Eudermici, tendenti al ripristino ed al mantenimento di condizioni fisiologiche ottimali della cute del volto.
Le cure termali possono essere fatte negli stabilimenti termali
(che molto spesso si trovano all'interno degli hotel), in strutture
esterne, oppure nei meravigliosi Parchi Termali che abbiamo ampiamente
descritto nella sezione del sito ad essi dedicata.
Nelle cure termali vi è una metodica che va seguita. Inanzitutto, è
buona norma effettuare un ciclo fangoterapico di 12-15 giorni
inframezzato da un giorno di riposo per ogni quattro di cura. E'
indispensabile, prima di sottoporvi ad un ciclo di cure, una visita
medica approfondita onde evitare effetti collaterali. E' opportuno
descrivere al medico la patologia, il quale stabilirà se è il caso di
iniziare un trattamento termale.
Descriviamo ora le principali applicazioni e cure termali a cui ci si
può sottoporre:
Fanghi
Bagni e Docce
Reazione
Cure Inalatorie (Nebulizzazioni - Inalazioni - Aerosol)
Le cure inalatorie giovano in alcune affezioni dell'apparato respiratorio come le riniti, sinusiti, faringiti e forme bronchiali e asmatiche.
Massaggi
Le altre terapie
I campi di applicazione per le cure termali appena descritti, sono
solo una minima parte di quelli che potrete fare negli hotel con terme,
negli stabilimenti o nei parchi termali, durante le vostre vacanze ad
Ischia.
Oltre ai fanghi, le strutture termali molto spesso sono dotate di
attrezzate palestre per il fitness e per la fisioterapia, per le
attività di fitness speciali come aqua gym, jogging, yoga etc...
Molto ampia è anche la scelta di trattamenti estetici come maschere di
bellezza e rigeneranti, pulizie del viso, e trattamenti specifici per
corpo, gambe etc...
Nessun commento:
Posta un commento